Santa Maria Maggiore e il Miracolo della Nevicata
Secondo la tradizione, nel cuore della notte del quinto Agosto dell’anno 352, papa Liberio e il patrizio Giovanni entrambi videro la Madonna in sogno, e lei gli suggerì di erigere una basilica in un luogo che avrebbe indicato con un miracolo.
Quel mattino, nel mezzo della calda estate romana, neve cadde sul colle Esquilino, colorando di bianco un’area dove i due costruirono la basilica di Santa Maria Maggiore, a volte chiamata la Basilica Liberiana, nel nome di Nostra Signora della Neve.

Ogni 5 Agosto, durante la messa del mattino e il Vespro la sera, una “nevicata” di petali di rosa bianchi viene fatta cadere dal soffitto della chiesa.
Santa Maria Maggiore è una delle quattro grandi basiliche maggiori di Roma, le quattro chiese cattoliche di più alto rango. Tra le quattro, è l’unica ad aver mantenuto la sua architettura paleocristiana, modificata da innumerevoli interventi nei secoli successivi. Contiene vari tipi di arte, e nel suo museo, il Polo Museale Liberiano, è esposto uno dei presepi più antichi al mondo.
Santa Maria Maggiore è vicina all Hotel Amalfi ed è aperta alle visite dalle 7 alle 19 ogni giorno. Il Polo Museale è aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 18. È possibile prenotare visite guidate, e sono disponibili audioguide.
Se vorreste sapere di più riguardo a questo argomento, chiedete al nostro staff, o al nostro virtual concierge Vertumno.